F.A.Q sul fotovoltaico
le domande più frequenti sugli impianti fotovoltaici
Cosa si intende per solare fotovoltaico?![]() |
Il solare fotovoltaico si basa sulla caratteristica che certi materiali opportunamente trattati hanno di generare corrente elettrica (passaggio di elettroni) sotto l'azione dei fotoni di luce incidente. Il materiale che tradizionalmente possiede queste caratteristiche è il silicio. ma, ormai si possono individuare alcune categorie di moduli e tecnologie:
Qualunque sia la tecnologia, la corrente prodotta dai moduli è continua e necessita eventualmente di un alternatore di corrente per utilizzarla con i dispositivi tradizionali o per cederla in rete. Più sotto e nelle faq tecnichetroverete ulteriori informazioni al riguardo. |
![]() |
|
Quali sono i vantaggi della tecnologia in termini ambientali ? |
Il solare fotovoltaico, è acclarato anche dai più scettici, ha ormai una capacità di convertire energia dal sole abbastanza elevata da poter avere vantaggi ambientali in molti aspetti del ciclo di vita utile:
Dal punto di vista puramente energetico:
|
![]() |
|
Quali sono le tipologie di impianti esistenti? |
Principalmente si parla di due grosse tipologie che corrispondono a due filosofie impiantistiche totalmente differenti:
Ogni impiego mobile, (o dove costerebbe troppo realizzare una linea aerea di distribuzione) viene assolto dal primo tipo, mentre il secondo è la soluzione tipica per la maggioranza delle abitazioni cittadine, per gli impianti a sevizio di utenze industriali e, ovviamente, per gli impianti a terreno di tipo speculativo. Solo il secondo tipo può accedere al Conto Energia. |
![]() |
|
Oltre agli impianti fotovoltaici esistono altri strumenti o utilizzi della tecnologia? |
Sì, esistono tutta una serie di oggetti di piccola e media scala che sfruttano l'esposizione solare per caricare una batteria e, quindi, rilasciare di notte (o all'occorrenza come avviene per gli strumenti di emergenza) l'energia immagazzinata durante il giorno. Si va da oggetti in piccola scala a lampioni stradali, ma anche al concetto di rendere captanti le superfici pubbliche esposte (pensiline, ecc.) |
![]() |
|
|
|
Come posso impiegare l'energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico? |
Tranne in casi molto rari, la corrente elettrica prodotta da un pannello fotovoltaico è di tipo continuo. Pertanto posso scegliere se continuare ad utilizzare l'elettricità così com'è, oppure, convertirla opprtunamente e sfruttarla per alimentare una specifica tipologia di carichi (elettrodomestici o apparecchiature alimentati da corrente alternata) o impiegarla per altri utilizzi.
La seconda modalità è quella solitamente più adatta per tutti i contesti in cu iesista rete di distribuzione ed è la sola a cui va riconosciuto l'incentivo inConto Energia. |
![]() |
|
|
|
Che tipo di predisposizioni necessita l'impianto fotovoltaico?![]() |
L'impianto fotovoltaico connesso in rete è concettualmente semplice, ma è necessario considerare due fattori specie se si tratta di interventi in contesto edilizio residenziale:
|
![]() |
|
Si può installare in un contesto industriale? |
Sicuramente sì, ogni qual volta si voglia ottenere energia elettrica in grossa quantità (essendo questa dipendente dalla metratura esposta) per i più differenti scopi:
L'unico aspetto da tenere presente in un contesto di questo tipo sono le potenze in gioco (vedere faq precedenti) ed alcuni aspetti non subito evidenti ma fondamentali.
|
![]() |
|
Dove si installa questo tipo di impianto? |
Di solito su un tetto che non abbia problemi di esposizione al sole (presenza di altri edifici o impedimenti di altro genere) e quindi ogni orientamento che vada da est, sud ed ovest va bene pur con le dovute differenze in termini di prestazioni. Esistono tuttavia altre possibilità di inserimento: in facciata, a copertura di strutture comuni, e via discorrendo. Inoltre ci son oalcune tipologie tecnologiche che permettono una maggiore integrazione estetica con il costruito. La tecnologia fotovoltaica presenta una certa sensibilità a fattori di ombreggiamento e quindi una valutazione di fattibilità deve prestare molta attenzione a ciò. |
![]() |
|
Quanto può costare un impianto solare fotovoltaico?![]() |
Questa è la domanda che più facilmente ci sentiamo richiedere dai clienti e da chiunque sia interessato all'argomento. Per questo motivo preferiamo spendere qualche parole in più per chiarificare la situazione. I costi di un impianto dipendo essenzialmente da tre fattori tutti ugualmente importanti e fondamental che posseggono caratteristiche ed andamenti di prezzo differenziate che è necessario comprendere:
Oggi (consideriamo inizi 2010). un impianto domestico chiavi in mano in condizioni statisticamente più frequenti, con moduli medio alti di qualità (tolleranze positive, bassi derating termici, ecc.), costa sotto i 6.000,00 €/kWp. Ovviamente con una installazione rispettosa di tutta la richiesta normativa sulla sicurezza. Per quanto concerne gli impianti industriali, invece, i costi vengono decisamente a ridursi anche di circa la metà. |
![]() |
|
In quanto tempo ritorna l'investimento? |
L'investimento fatto (realizzazione e posa dell'impianto solare) ha un costo che viene ammortizzato scalando il valore economico dell'energia che si sarebbe spesa dal costo totale includendo anche gli incentivi in Conto Energia. I tempi di ritorno per impianti domestici si aggirano sui 10 anni, cosa questa che permette, dopo tale periodo, di guadagnare. Per quanto concerne gli impianti industriali, invece, i tempi sono più corti. |
![]() |
|
Quanto dura, in termini di tempo un impianto? |
Un modulo fotovoltaico ha una durata teorica che si aggira sui 100 anni. I moduli sono garantiti dal costruttore per almeno 20-25 anni (a seconda dei modelli) contro le riduzioni di efficienza che naturalmente insorgono, quella di un impianto, senza dover essere ristrutturato o modificato, invece, si aggira sulla trentina. |
![]() |
|
Esistono agevolazioni fiscali per questo tipo di intervento?
|
Sì esistono e si tratta principalmente di:
Vi consigliamo inoltre di considerare anche i vincoli per accedere al finanziamento in Conto Energia che prevede una riduzione dell'importo per chi realizza l'impianto in detrazione fiscale. Inoltre potete rifarvi alle innovazioni presenti nella nuova Legge Finanziaria del 2007 aggiornata alla finanziaria 2008. |
![]() |
|
Sto ristrutturando il sottotetto, posso integrare questo tipo di tecnologia?
|
Ovviamente, sì, anzi possiamo tranquillamente affermare che il contesto di ristrutturazione parziale di un immobile è una delle migliori occasioni che si possano presentare per questo tipo di interventi. Questo per due motivi
|
![]() |
|
Devo ristrutturare il tetto e hio anche una copertura in eternit di cui vorrei liberarmi. Il fotovoltaico mi aiuta? |
Partiamo dal concetto più rilevante: un impianto fotovoltaico è, insieme alle altre tecnologie solari, una dlel poche esistenti per cui si può parlare di riduzione dei costi grazie ai ritorni economici dati dalla produzione di energia. Questo fastto pone le tecnologie solari come vantaggiose a priori: sono l'unico acquisto, insieme agli interventi di riqualificazione energetica che generano flussi da cassa positivi. Per il fotovoltaico questo è vero grazie anche il Conto energia. La legislazione parla di aumento della tariffa incentivante del 5% per un impianto realizzato su un tetto di cui si sia smaltito l'eternit in mdo da avere un ulteriore incentivo alla rimozione di coperture potenzialmente motlo pericolose per la salute.. |
![]() |
|
Si può installare in ogni abitazione? |
Praticamente senza nessun problema, visto che, oltre al pannello/i si necessitano solo cavi di connessione e un eventuale alternatore, tutte le strumentazioni che occupano poco spazio. |
![]() |
|
Esistono altri tipi di incentivi? |
Tutti i Bandi Nazionali precedentemente attivi sul territorio nazionale e demandati all'Autorità delle Regioni sono sospesi e non più attivi. Vige, il DL n°379 e il DLGs n° 387, e dall'approvazione del 14 luglio 2005 (modificato nel febbraio 2006), il cosidetto Conto Energia. Vi consigliamo di seguire i seguenti links per approfondire meglio lalegislazione e la filosofia del Conto Energia. |
![]() |
|
Si può integrare con un impianto condominiale? |
La realizzazione di un impianto fotovlolaico condominiale apre due scenari differenti:
|
![]() |
|
Quanto tempo è necessario per l'installazione? | La tempistica viene valutata di volta in volta in base alla complessità dell'impianto e dell'intervento edilizio richiesto dallo stesso. |
![]() |
|
|
|
Cosa devo fare per installare un impianto? |
Light Energy è a vostra disposizione per qualsiasi esigenza a partire dai sopralluoghi fino all'installazione certificata. Potete contattarci qui. Anche se la nostra sede è a Pavia, essendo una società di progettazione, possiamo facilmente darvi tutto il supporto necessario per l'installazione, laprogettazione ed il dimensionamento e la vendita di un impianto solare termico. Siate voi semplici privati, progettisti/architetti/ingegneri, amministazioni pubbliche o industrie, possiamo offrirvi soluzioni adeguate alle vostre necessità. |
![]() |
|
Come effettuare una valutazione preliminare di fattibilità? |
Per quanto concerne il fotovoltaico la verifica preliminare può essere fatta valutando alcuni fattori:
|
![]() |
|
Lo posso installare da solo? |
Le conoscenze per l'installazione sono quelle di un elettricista abilitato, quindi a patto di possederle, sarebbe fattibile questa opzione, esistono tuttavia una serie di aspetti, legati alle richieste normative e alla procedura di inizio lavori (DIA, certificazione di conformità degli impianti e via discorrendo) di cui si deve tenere conto e che difficilment eil privato può affrontare. Tra l'altro ci sono anche problemi legati alla sicurezza sul lavoro visto che spesso si tratta di andare sul tetto ad installare i prodotti che presentano la necessità di adottare cautele di tipo elettrico oltre a quelle puramente legate alla incolumità personale. Linee vita, ponteggi, ecc. sono ocmunque necessari e quindi l'autocostruzione in rispetto delle normative è possibile solo se potete organizzare tutti gli aspetti per il vostro lavoro senza rischi. |
![]() |
|
Sono un condomino e vorrei installare l'impianto sul tetto di mia proprietà, come devo procedere? |
Di solito nel regolamento condomicale è esplicitamente scritto come si può usufruire della copertura e le casisitche sono molto varie (tetto di sola proprietà dell'inquilino dlel'ultimo piano, oppure parte comune a tutti gli effetti). Il consgilio è sempre quello di agire in conformità al buon senso e alla pacifica convivenza:
|
![]() |
|
|
|
L'impianto fotovoltaico necessita di manutenzione?
|
Non si può parlare di vera e propria manutenzione. Gli impianti fotovoltaici producono energia in assenza di parti mbili e senza fiamme, per cui hanno una durata intrinsecamente lunga. Come tutti gli impianti elettrici si mantengono funzionanti per anni senza particolari accorgimenti. Certo, è evidente, che se si vuole che tutto funzioni a dovere, è bene considerare le seguenti precauzioni:
|
![]() |
|
Ci saranno altri costi aggiuntivi nel tempo? | No, teoricamente solo in seguito ad eventi calamitosi o vandalici. |
![]() |
|
Che manutenzione richiedono gli impianti industriali? E quelli a terreno? |
Quanto detto per gli impianti fotovoltaici in generale è ancora più vero per quelli di potenze più elevate (industriali trifase e speculativi di alta potenza). Considerando i costi dell'impianto è buona norma, quindi:
|
![]() |
|
Devo pulire i pannelli da solo? |
Non necessariamente. esistono pacchetti di servizi appositamente creati, con costi contenuti e totalmente autosufficienti, in grado di assicurare una pulizia ove risulti necessario o di tipo programmato. Contattateci senza esitazione. |
![]() |
|
Ho paura che il mio impianto sia oggetto di furti e ho sentito che ciò accade con frequenza. |
Non siamo a conoscena della frequenza di furti di questo tipo, cetrto è che, più un impianto di valore è facilmente accessibile, più la probabilità aumenta. Esiston odifferenti titpi di antifurto per questo tipo di impianti a protezione, specialmente, del campo fotovoltaico vero e proprio: i moduli. Nello studio di fattibilità inseriamo, ove ritenuto necessario e richiesto, anche questo tipo di dispositivo in modo il vostro investimento sia al sicuro anche da furti. Non dimentichiamci, inoltre, che anche i pacchetti assicurativi richedono l'adozione di tutti gli accorgimenti necessari ad evitare l'accadimento di questo tipo di eventi. |