FOTOVOLTAICO

richiedi il tuo preventivo gratuitamente 

La RC-ECO living solutions vi consiglia sulla tipologia di impianto più adatta per le vostre esigenze

  • La fattibilità di installazione nel sito scelto in relazione alle condizioni statiche di coperture, ombreggiamenti, vincoli burocratici, ecc.

  • La tecnologia fotovoltaica migliore (mono o policristallino, amorfo, film sottile di III generazione).

  • supporti migliori in relazione ai vincoli burocratici o alle carattersitiche geometriche del luogo di installazione

  • La tipologia preliminare di impianto (centralizzato o multisezione).

Propone, dopo la fase di preventivo, opzioni "chiavi in mano":

  • Progettazione elettrica 

  • Installazione elettrica  

  • Installazione meccanica ed edile (fissaggio su coperture, soluzioni per integrazione architettonica, assistenza muraria al passaggio cavidotti, realizzazione di manufatti di ricovero per inverter e quadri di campo).

  • Gestione pratiche autorizzative (DIA, Paesaggistica, ecc.)  

  • Gestione pratiche di connessione ed incentivazione (G.S.E. ENEL/altri distributori)

A scelta del cliente, le fasi possono essere" attivate" o meno. Nessun obbligo se non quello di metterci nelle condizioni di realizzare quanto ci chiedete.

 

PER SAPERNE DI PIU'......CREA ENERGIA CON IL SOLE

 

Il solare fotovoltaico permette di trasformare l’energia solare in energia elettrica in modo diretto ed istantaneo, senza usare combustibili. 

Il materiale utilizzato è il Silicio, che gode della proprietà di generare una tensione ai suoi capi quando è colpito da radiazione luminosa e conseguentemente di generare corrente elettrica A seconda che il reticolo cristallino del silicio ottenuto sia perfettamente regolare o no si producono celle fotovoltaiche monocristalline o policristalline. Il monocristallo ha costi produttivi più elevati del policristallino e attualmente sui sta diffondendo anche la tecnologia a film sottile.

INSTALLA IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO OTTENDENDO GLI INCENTIVI DEL CONTO ENERGIA

Il Conto Energia è il programma che incentiva in conto esercizio l'energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica.

Questo sistema di incentivazione è stato introdotto in Italia nel 2005, con il Decreto Ministeriale del 28 luglio 2005 (Primo Conto Energia) ed è attualmente regolato dal Decreto Ministeriale del 05 maggio 2011 (Quarto Conto Energia). Il Quinto Conto Energia si applica a partire dal 27 agosto 2012.

Possono beneficiare del Conto Energia le persone fisiche, le persone giuridiche, i soggetti pubblici, gli enti non commerciali e i condomini di unità abitative e/o di edifici

 

Il DM 5 luglio 2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 159 del 10 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, ridefinisce le modalità di incentivazione per la produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica.Le modalità di incentivazione previste dal Quinto Conto Energia si applicano a partire dal 27 agosto 2012

Le tariffe incentivanti del Quinto Conto Energia sono riconosciute alle seguenti tipologie tecnologiche: 

Il Quinto Conto Energia remunera a differenza dei precedenti meccanismi di incentivazione, con una tariffa omnicomprensiva la quota di energia netta immessa in rete dall’impianto e, con una tariffa premio, la quota di energia netta consumata in sito.

  • sulla quota di produzione netta immessa in rete

    1. per gli impianti di potenza nominale fino a 1 MW, una tariffa omnicomprensiva, determinata sulla base della potenza e della tipologia dell’impianto e individuata, rispettivamente, per gli impianti fotovoltaici, per gli impianti integrati con caratteristiche innovative e per gli impianti fotovoltaici a concentrazione;

    2. per gli impianti di potenza nominale superiore a 1 MW, la differenza, se positiva, fra la tariffa omnicomprensiva e il prezzo zonale orario. Nei casi in cui il prezzo zonale orario sia negativo, tale differenza non può essere superiore alla tariffa omnicomprensiva applicabile all’impianto in funzione della potenza, della tipologia e del semestre di riferimento. L’energia prodotta dagli impianti di potenza nominale superiore a 1 MW resta nella disponibilità del produttore. 

    3.  

  • sulla quota di produzione netta consumata in sito, è attribuita una tariffa premio.

Nel caso di un impianto con autoconsumo la tariffa spettante sarà, quindi, data dalla somma della tariffa omnicomprensiva sulla quota di produzione netta immessa in rete e della tariffa premio sulla quota di produzione netta consumata.

Agli impianti fotovoltaici con potenza nominale non superiore a 20 kW, interamente adibiti all’alimentazione di utenze in corrente continua, collegati alla rete elettrica ma che non immettono energia in rete, sarà invece riconosciuta solo una tariffa premio sull’energia netta consumata in sito.

La tariffa spettante è quella vigente alla data di entrata in esercizio dell’impianto e, a partire da tale data, è riconosciuta per un periodo di 20 anni

Il DM 5 luglio 2012 classifica gli impianti fotovoltaici prevedendo la distinzione tariffaria tra due tipologie di intervento:

  • gli impianti fotovoltaici “sugli edifici”

  • gli “altri impianti fotovoltaici”, ovvero tutti gli impianti fotovoltaici che non ricadono nella precedente tipologia, inclusi gli impianti a terra

Gli impianti i cui moduli costituiscono elementi costruttivi di pergole, serre, barriere acustiche, tettoie e pensiline hanno diritto ad una tariffa pari alla media aritmetica fra la tariffa spettante agli impianti fotovoltaici  “su edifici” e quella spettante agli “altri impianti fotovoltaici”.

La tariffa spettante - corrispondente a quella vigente alla data di entrata in esercizio dell’impianto - è riconosciuta per un periodo di 20 anni, a decorrere dalla data di entrata in esercizio, e rimane costante in moneta corrente per tutto il periodo dell’incentivazione

Le tariffe incentivanti previste dal Quinto Conto Energia sono alternative rispetto ai meccanismi dello scambio sul posto, del ritiro dedicato e della cessione dell’energia al mercato (per i soli impianti di potenza fino a 1 MW

Impianti sugli edifici

altri impianti fotovoltaici

Intervallo di potenza
[kW]​

Tariffa omnicomprensiva​
[​€/MWh]

​Tariffa premio sull'energia 
consumata in sito
[​€/MWh]

Tariffa omnicomprensiva​
[​€/MWh]

​Tariffa premio sull'energia 
consumata in sito
[​€/MWh]

​1 <= P <= 3

208

​126

​201

​119

3 < P <= 20​

196

​114

​189

107​

20 < P <= 200​

​175

93

168

86

​200 < P < 1000

​142

60

135

53

​1000 < P <= 5000

​126

44

​120

38

​P > 5000

​119

37

113

31

Tabella 1 – tariffe per gli impianti che entrano in esercizio nel primo semestre di applicazione del V Conto Energia

Impianti sugli edifici

altri impianti fotovoltaici

Intervallo di potenza
[kW]​

Tariffa omnicomprensiva​
[​€/MWh]

​Tariffa premio sull'energia 
consumata in sito
[​€/MWh]

Tariffa omnicomprensiva​
[​€/MWh]

​Tariffa premio sull'energia 
consumata in sito
[​€/MWh]

​1 <= P <= 3

182​

​100

​176

​94

3 < P <= 20​

171​

​89

​165

83​

20 < P <= 200​

​157

75​

151

69​

​200 < P < 1000

​130

48​

124

42​

​1000 < P <= 5000

​118

36​

​113

31​

​P > 5000

​112

30​

106​

24​

Tabella 2 – tariffe per gli impianti che entrano in esercizio nel secondo semestre di applicazione del V Conto Energia

Maggiorazioni delle tariffe

Le tariffe omnicomprensive e le tariffe premio sull’energia consumata in sito sono incrementate, limitatamente agli impianti fotovoltaici e agli impianti integrati con caratteristiche innovative, dei premi tra loro cumulabili, quantificati in €/MWh (come stabilito dall’art.5, comma 2 lettera a) del Decreto) per:

  1. gli impianti con componenti principali realizzati unicamente all’interno di un Paese che risulti membro dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein e Norvegia).

  2. gli impianti realizzati su edifici con moduli installati in sostituzione di coperture su cui è operata la completa rimozione dell’eternit o dell’amianto

 

 

Fotovoltaico integrato innovativo V Contotariffe ftv integrato innovativoincentivi BIPV

L’art. 8 del DM 5 luglio 2012 (c.d. Quinto Conto Energia) stabilisce che gli impianti fotovoltaici di potenza non inferiore a 1 kW e non superiore a 5 MW realizzati secondo le previsioni del Decreto e che presentino tutti i requisiti prescritti, che utilizzano moduli non convenzionali e componenti speciali, sviluppati specificatamente per integrarsi e sostituire elementi architettonici di edifici, energeticamente certificabili secondo la normativa nazionale.

Le tariffe previste per l’anno 2012, progressivamente decrescenti per i semestri d’applicazione, sono indicate nella Tabella 3 e nella Tabella 4.

Caratteristiche e modalità d’installazione richieste

Possono accedere alle tariffe incentivanti gli impianti fotovoltaici che utilizzano moduli e componenti con le seguenti caratteristiche:

  1. moduli e componenti speciali, sviluppati specificatamente per integrarsi e sostituire elementi  architettonici di edifici, energeticamente certificabili, quali:

    • coperture degli edifici;

    • superfici opache verticali;

    • superfici trasparenti o semitrasparenti sulle coperture;

    • superfici apribili e assimilabili quali porte, finestre e vetrine anche se non apribili comprensive degli infissi;

  2. moduli e componenti che abbiano significative innovazioni di carattere tecnologico.

  3. moduli progettati e realizzati industrialmente per svolgere, oltre alla produzione di energia elettrica anche funzioni architettoniche fondamentali quali:

  4. protezione o regolazione termica dell’edificio, ovvero il componente deve garantire il
    mantenimento dei livelli di fabbisogno energetico dell’edificio;

  5. tenuta all’acqua e impermeabilizzazione della struttura edilizia sottesa;

  6. tenuta meccanica comparabile con l’elemento edilizio sostituito.

moduli dovranno, inoltre, essere installati secondo le seguenti modalità:

  1. i moduli devono sostituire componenti architettonici degli edifici;

  2. i moduli devono comunque svolgere una funzione di rivestimento di parti dell’edificio, altrimenti svolta da componenti edilizi non finalizzati alla produzione di energia elettrica;

  3. da un punto di vista estetico, il sistema fotovoltaico deve comunque inserirsi armoniosamente nel disegno architettonico dell’edificio.

Le tariffe incentivanti per il fotovoltaico integrato innovativo

Le tariffe previste per l'anno 2012, progressivamente decrescenti per i semestri di applicazione, sono riportate nella Tabella 3 e nella Tabella 4.

Intervallo di potenza
[kW]​

Tariffa omnicomprensiva​
[​€/MWh]

​Tariffa premio sull'energia 
consumata in sito
[​€/MWh]

​1 <= P <= 20

​288

186​

​20 < P <= 200

276

​174

​P > 200

​255

​153

Tabella 3 – tariffe per gli impianti che entrano in esercizio nel primo semestre di applicazione del V Conto Energia

 

Intervallo di potenza
[kW]​

Tariffa omnicomprensiva​
[​€/MWh]

​Tariffa premio sull'energia 
consumata in sito
[​€/MWh]

​1 <= P <= 20

​242

160​

​20 < P <= 200

231

​149

​P > 200

​217

​135

Tabella 4 - tariffe per gli impianti che entrano in esercizio nel secondo semestre di applicazione del V Conto Energia

 

Maggiorazioni delle tariffe

Le tariffe onnicomprensive e le tariffe premio sull’energia consumata in sito sono incrementate, limitatamente agli impianti fotovoltaici e agli impianti integrati con caratteristiche innovative, dei premi tra loro cumulabili, quantificati in €/MWh (come stabilito dall’art.5, comma 2 lettera a) del DM 5 luglio 2012) per:

  1. gli impianti con componenti principali realizzati unicamente all’interno di un Paese che risulti membro dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein e Norvegia);

  2. gli impianti realizzati su edifici con moduli installati in sostituzione di coperture su cui è operata la completa rimozione dell’eternit o dell’amianto.