SOLARE TERMICO
richiedi il tuo preventivo gratuitamente |
Gli impianti solari termici sono dispositivi che permettono di catturare l'energia solare, immagazzinarla e usarla nelle maniere più svariate, in particolare ai fini del riscaldamento dell'acqua corrente in sostituzione delle caldaie alimentate tramite gas naturale.
Il "collettore solare" o pannello solare è il dispositivo base su cui si basa questa tecnologia. I collettori sono attraversati da un fluido termovettore incanalato in un circuito solare che lo porterà ad unaccumulatore. L'accumulatore ha la funzione di immagazzinare più energia termica possibile al fine di poterla usare successivamente, al momento del bisogno. Ne esistono di vari tipi, i più recenti sono i tubi sottovuoto che hanno un alto rendimento.
Un impianto solare termico è composto sempre almeno dalle seguenti unità:
- uno o più collettori che cedono il calore del sole al fluido; ne esistono di vari tipi, dalla semplice lastra di rame percorsa da una serpentina e pitturata di vernice nera, al pannello selettivo trattato con biossido di titanio (TINOX), all'assorbitore sottovuoto. Nei primi due casi l'assorbitore è protetto da un vetrotemperato, che può essere prismatico;
- un serbatoio di accumulo del fluido.
Esistono tre tipi di impianti:
- a circolazione naturale: in questo tipo il fluido è l'acqua stessa che riscaldandosi sale per convezione in un serbatoio di accumulo (boiler), che deve essere posto più in alto del pannello, dal quale viene distribuito alle utenze domestiche; il circuito è aperto, in quanto l'acqua che viene consumata viene sostituita dall'afflusso esterno. Questo impianto ha per pregio la semplicità ma è caratterizzato da una elevata dispersione termica, a scapito della efficienza.
- a circolazione forzata: un circuito composto dal pannello, una serpentina posta all'interno del boiler ed i tubi di raccordo. Una pompa, detta circolatore, permette la cessione del calore raccolto dal fluido, in questo caso glicole propilenico, simile al glicole etilenico (il liquido usato per i radiatori delle automobili), alla serpentina posta all'interno del boiler. Il circuito è notevolmente più complesso, dovendo prevedere un vaso di espansione, un controllo di temperatura ed altri componenti, ed ha un consumo elettrico dovuto alla pompa e alla centralina di controllo, ma ha una efficienza termica ben più elevata, visto che il boiler è posto all'interno e quindi meno soggetto a dispersione termica durante la notte o alle condizioni climatiche avverse.
LA RC-ECO living solutions propone
La tipologia di impianto più adatto alle vostre esigenze.
Valuta, insieme a voi:
-
La fattibilità di installazione nel sito scelto in relazione alle condizioni statiche di coperture, ombreggiamenti, vincoli burocratici e tecnici, ecc.
-
La tecnologia solare termica migliore (collettori sottovuoto, vetrati piani normali, sistemi a circolazione forzata, forzata a svuotamento, naturale)
-
Gli accumuli migliori in relazione alle necessità impiantistiche e di resa (rormali mono e biserpentino, tank in tank, ecc).
Propone, dopo la fase di preventivo, opzioni "chiavi in mano":
-
Progettazione Impiantistica di casi complessi (condomini, grandi impianti, impianti multisezione e multi accumulo) (vedi il link)
-
Installazione idraulica ed elettrica (vedi il link)
-
Installazione meccanica ed edile (fissaggio su coperture, soluzioni per integrazione architettonica, assistenza muraria al passaggio tubazioni, ecc.)
-
Gestione pratiche autorizzative (DIA, Paesaggistica, ecc.) (vedi il link)
-
Gestione pratiche di detrazione fiscale
A scelta del cliente, le fasi possono essere" attivate" o meno. Nessun obbligo se non quello di metterci nelle condizioni di realizzare quanto ci chiedete.